La questione del gioco pubblico rimane centrale nel panorama italiano. Le problematiche che il settore si porta dietro, dal punto di vista sociale, sono state affrontate anche al SiGMA Central Europe 2025, svoltosi per la prima volta a Roma. Qui, l’onorevole Federico Freni, sottosegretario di Stato al Ministero dell’Economia e delle Finanze, ha effettuato un intervento in cui ha ribadito la visione del governo sul ruolo del settore definendolo «una vera e propria industria» e affrontando tutte le tematiche ad essere connesse.
«Regolare, non vietare» il nuovo mantra del gioco pubblico secondo Freni
Nel corso del suo intervento al SiGMA Central Europe 2025, il Sottosegretario Federico Freni ci ha tenuto a ribadire come "il Governo italiano nel corso degli anni abbia creato un sistema virtuoso in cui il gioco legale agisce all'interno di un sistema di norme precise che lo Stato impone".
L'Onorevole ha, comunque, sottolineato, che in un'epoca di profondo cambiamento verso il digitale come quello che si sta vivendo, è necessario un aggiornamento delle regole in vigore. A questo riguardo, ha ribadito di come il Governo italiano, con la legge del 2023, abbia ridisegnato il sistema di concessioni del digitale, aggiornando una situazione che era ferma al 2015 e necessitava di una svolta.
Il Sottosegretario ci ha tenuto a sottolineare come «il fatto che il gioco possa generare disfunzioni non significa vietarlo, ma regolarlo nel modo giusto». Per questo motivo «Chi fa il legislatore deve saper creare un sistema che prevenga e risolva i disturbi derivanti dal gioco patologico, proteggendo il cittadino anche da se stesso».
Un interessante passaggio del suo intervento è stato quello in cui Freni ha effettuato una distinzione tra gioco legale e azzardo illegale: «Il gioco che risponde a una concessione dello Stato è lecito e va tutelato. L’azzardo, invece, è quello che sfugge alle regole ed è ciò che non vogliamo in Italia».
Questa distinzione ha permesso a Freni di rivolgere un appello agli operatori italiani regolamentati perché essi stessi di adoperino nello sviluppo del gioco lecito per combattere l’illegalità. Questo, ha concluso Freni è l'unico modo anche per proteggere il giocatore , prevenendo tutte le patologie e i disturbi correlati al gioco d’azzardo.
Infine, sul lato puramente economico di supporto alle imprese del settore, Freni ha chiarito come «Il miglior supporto che il Ministero può offrire è una regolazione omogenea, che permetta di lavorare allo stesso modo da Torino a Palermo. Solo così si garantisce un contesto sano, che protegge i giocatori e rispetta chi fa impresa».
Metsola al SiGMA: «Serve una regolazione smart e unitaria per il gaming europeo»
Durante il SiGMA Central Europe 2025 c'è stato anche l'intervento della presidente del Parlamento europeo, Roberta Metsola. Quest'ultima si è concentrata in particolar modo sulla mancanza di una unità normativa dell'azzardo. Attualmente proprio questa carenza crea ostacoli agli operatoti di settore.
«La regolazione è importante ma deve essere smart al passo con l’innovazione e le risorse tecnologiche, proteggere le persone utilizzando anche strumenti di IA e blockchain. Possiamo essere attori attivi nello sviluppo tecnologico oppure aspettare che siano gli altri a costruire le nuove frontiere del settore per noi».
Metsola ha anche sottolineato come, il Parlamento Europeo si stia muovendo per creare una legge «volta alla protezione degli utenti minori sulle piattaforme (comprese quelle di gioco). L’Europa deve quindi essere a favore dell’innovazione ma in modo responsabile e tutelando i giocatori specialmente i minori».
La Presidente ha infine sottolineato che il successo dell’industria europea della tecnologia e del gioco dimostra che il modello europeo funziona, perché capace di coniugare innovazione, responsabilità e tutela dei più vulnerabili, non mancando però di sottolineare la lentezza di una regolamentazione che a suo giudizio, deve farsi più snella e unitaria attraverso un quadro normativo unico europeo, che favorisca l’espansione delle aziende rispettando al contempo le specificità nazionali.
/filters:quality(85)/giochigatsby_misc_images_federico_freni_e1d8dcff33.jpg)
/120x120/filters:quality(90)/misc_images_natalia_2021_10_26_170228_smoi_91d06e61d5.jpeg)
/150x150/filters:quality(90)/misc_images_natalia_2021_10_26_170228_smoi_91d06e61d5.jpeg)
/filters:quality(80)/CGIA_Mestre_Settore_Giochi_48932124a5.jpeg)
/filters:quality(80)/giocatore_online_b430c33c99.jpeg)
/filters:quality(80)/giochigatsby_misc_images_giovani_gioco_d_azzardo_2021_10_26_163604_nevr_ce56da5fe3.jpg)