Tra gli obiettivi di ADM nel 2025, c'è senza dubbio quello di sviluppare più ore di formazione per gli operatori del gioco online. Ė quanto emerge dal Budget Economico Previsionale dell'ADM reso noto mesi fa. Il programma, su base triennale, si pone delle priorità importanti sia in materia di sicurezza che di formazione. In particolar modo l'agenzia vuole mantenere al 33% l'indice di presidio di sale scommesse, sale Bingo e Vlt fra il 2025 e il 2027. Parliamo dell'indicatore che misura il numero di esercizi (sale scommesse, Bingo e VLT) controllati dall'Agenzia delle Dogane e Monopoli in rapporto al totale. Inoltre, si vuole mantenere a 18, come evidenziato dal rapporto, il numero di verifiche delle piattaforme di gioco online, dei sistemi di gioco Vlt, Bingo e scommesse.

Perchè tutto ciò sia possibile è necessario però, lavorare anche sugli operatori di gioco.

Formazione raddoppiata per il personale dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli

L'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha intenzione di aumentare da 12 a 24 la media di ore di formazione per ogni persona impiegata nell'Agenzia. Il 53% delle suddette ore sarà dedicato alla specializzazione nelle materie di core business, come controlli, vigilanza e regolamentazione del settore del gioco. Inoltre, l'Agenzia si è posta l'obiettivo del 50% di autodichiarazioni controllate per l'iscrizione all'albo Punti vendita ricarica (Pvr) e al Registro degli Operatori di gioco e Punto Vendita Ricariche (Ries). Si tratta degli elenchi ufficiali che abilitano operatori e rivendite a lavorare legalmente nel settore. Tale percentuale sembra destinata a salire al 98% per i controlli sulla regolarità dei «versamenti dei canoni previsti in convenzione», effettuati dai concessionari, entro 25 giorni dal versamento.

La necessità di incrementare la sicurezza è stata ribadita anche dal nuovo Bando del gioco online, dove viene specificato che gli operatori dovranno mantenere standard più alti di sicurezza e legalità, implementando anche la formazione del personale. La certezza di giocare in un ambiente sicuro, del resto, sta diventando anche una richiesta specifica dei giocatori. Per questo motivo,  la certezza di trovare la sicurezza nella regolarità del gioco e la professionalità di tutto il personale addetto, direttamente e indirettamente al gioco costituiscono il primo incentivo alla fidelizzazione.

La sfida dell’omnicanalità per rilanciare casinò e sale terrestre

Il gioco online sta aumentando il proprio fatturato anche grazie a diverse innovazioni tecnologiche apportate da casinò online e siti di scommesse sportive, tutto questo a discapito del gioco terrestre. Gli ultimi dati, relativi al 2024 su raccolta, spese e vincite, hanno sottolineato come il settore terrestre sia in calo. Infatti, lo scorso anno, nel gioco terrestre, la raccolta è stata pari a 65,3 miliardi di euro, di cui 48,8 miliardi sono tornati nelle tasche degli utenti (pari al 74,7%). Ciò ha fatto sì che la spesa sia stata di circa 16,5 miliardi di euro (precisamente di 16.519.180.691,60 euro). Da considerare solo un paio di anni prima, nel 2022, la raccolta del gioco offlne, era stata poco più di 63 miliardi, mentre nel 2019 era stata di oltre 74 miliardi di euro.

I numeri sopracitati evidenziano una necessità di cambiamento per il settore terrestre. La strada da seguire è quella dell'omnicanalità. I casinò terrestri devono evolversi e l'unico modo per farlo è appunto diversificare la propria offerta. Un esempio proficuo da questo punto di vista arriva dal Casinò di Saint Vincent che, negli ultimi anni, ha effettuato scelte strategiche vincenti, tra le quali, la riconversione in un centro turistico anche grazie al Grand Hotel Billia, struttura che ha permesso di creare una nuova dimensione del gioco. Grazie a questa nuova strategia, si è assistito a un incremento degli incassi dei giochi da tavolo, ma anche delle vendite dirette.

Operazioni come quella compiuta dal Casinò di Saint Vincent impongono investimenti importanti sia nelle infrastrutture che nella formazione del personale, ma è l'unico modo per continuare a tenere in vita in casinò terrestri.

misc_images-natalia_2021-10-26-170228_smoi.jpeg

Natalia Chiaravalloti

Ruolo: Senior Content ManagerEsperienza: 6+Specializzazione: Recensioni casinò e news

Esperta nei processi formativi e copywriter specializzata nel settore dei giochi online. Collabora con diversi brand del gambling nella creazione di articoli e recensioni sui migliori operatori di gioco italiani e spagnoli, oltre che ad essere Head Writer di Giochi di Slots.

Related Articles