La Direzione Giochi dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha diffuso la bozza della versione 3.0 del protocollo di comunicazione PACG (Protocollo Anagrafe Conti di Gioco). Si tratta di un documento, rivolto ai concessionari abilitati alla raccolta a distanza dei giochi pubblici, - tra i quali rientrano molti dei casinò recensiti dal nostro sito - che viene a completare il quadro normativo in seguito alle novità introdotte dal decreto legislativo del 25 marzo 2024. Attraverso questo documento si avvia un passaggio cruciale per la modernizzazione dei sistemi di identificazione, gestione e controllo dei conti gioco online.

Le novità del documento PAGC

Il protocollo di comunicazione PACG introduce diverse novità nelle modalità operative dei concessionari. In particolar modo si concentra sul potenziamento delle funzionalità legate alla sicurezza dei dati, sull’autolimitazione del gioco e sulla tracciabilità dei flussi finanziari, con uno sguardo anche alla gestione trasparente dei rapporti tra giocatori e operatori.

Analizzando nel dettaglio il documento si possono notare diverse novità. Ė stato, ad esempio, introdotto il messaggio «Concessionario Fornitore di Servizi (CFS)» come nuovo soggetto abilitato alla gestione delle interazioni digitali. In secondo luogo, il testo amplia le funzionalità di gestione conto, con l’aggiunta di 34 nuovi messaggi che riguardano tutte le operazioni essenziali come apertura, movimentazione, storni e accrediti.

Altro passaggio importante è l'attenzione che viene data al gioco responsabile e alla tutela del giocatore. Da questo punto di vista sono tre i passaggi fondamentali. Il primo è il messaggio denominato «Gestione autoesclusione», che permette di specificare la famiglia e il tipo di gioco, oltre alla durata dell’esclusione volontaria. Il secondo punto è composto dall' «Interrogazione soggetto autoescluso» e dall' «Elenco conti di gioco autoesclusi». Si tratta di due strumenti pensati per monitorare in tempo reale l’accesso ai servizi. Infine, vi è il messaggio denominato «Aggiorna autolimitazione conto di gioco» e «Superamento autolimitazione» che permettono un controllo mirato sulle soglie di gioco impostate dall’utente.

Il suddetto documento sarà disponibile in ambiente di test dal 13 novembre 2025, per permettere ai concessionari di effettuare le verifiche e gli adeguamenti tecnici necessari.

Il protocollo PGDA

La Direzione Giochi dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha annunciato anche la pubblicazione in versione bozza del nuovo protocollo di comunicazione PGDA 3.0.0. Si tratta di un documento rivolto ai concessionari abilitati alla raccolta a distanza dei giochi pubblici e, più nello specifico, riguarda i giochi di abilità, i giochi di sorte a quota fissa e i giochi di carte organizzati in forma diversa dal torneo. Lo scopo è sempre quello di garantire la conformità alle nuove disposizioni.

Per quel che riguarda le novità più importanti, ci sono la modifica dell’header dei messaggi e l’aggiornamento di una serie di messaggi fondamentali per la gestione delle partecipazioni al gioco. Altra parte importante è quella relativa ai messaggi relativi all’acquisto e all'annullamento e rettifica del diritto di partecipazione.

Oltre agli interventi di aggiornamento sui messaggi esistenti, sono stati introdotti nuovi messaggi per migliorare il monitoraggio e la sicurezza del sistema, tra cui il «Messaggio di comunicazione hash intero software installato» e il «Messaggio di invio keep alive». Entrambe queste funzionalità sono pensate per rafforzare il controllo dell’integrità dei sistemi informatici dei concessionari. Infine, c'è la parte di revisione e integrazione della tabella degli errori, nonché l’aggiunta delle tabelle relative ai codici famiglia e genere bonus,che servono a una classificazione più precisa dei contenuti promozionali associati alle diverse tipologie di gioco.

Anche la suddetta versione del protocollo PGDA sarà resa disponibile in ambiente di test a partire dal 13 novembre 2025. In questo modo i concessionari avranno il tempo necessario per adeguare i propri sistemi.

misc_images-natalia_2021-10-26-170228_smoi.jpeg

Natalia Chiaravalloti

Ruolo: Senior Content ManagerEsperienza: 6+Specializzazione: Recensioni casinò e news

Esperta nei processi formativi e copywriter specializzata nel settore dei giochi online. Collabora con diversi brand del gambling nella creazione di articoli e recensioni sui migliori operatori di gioco italiani e spagnoli, oltre che ad essere Head Writer di Giochi di Slots.

Related Articles