La Commissione che sta lavorando sul bando di gara per il gioco online ha iniziato l’apertura delle buste con le offerte economiche. Nel frattempo sono stati assegnati i punteggi, relativamente alle offerte tecniche, ovvero alle 52 concessioni richieste da 46 operatori. Il massimo dei voti, ovvero 30 punti, è andato a 3 operatori: Betpoint, MyLotteries (IGT) e Vittoria Bet 2009. A quota 29 punti troviamo Admiral, Betflag, Eurobet, Goldbet, Planetwin365 (PWO), Snaitech, Sisal e Totosì. Il peggior punteggio è invece toccato a due operatori: RTI NTS Network S.p.a. Totopartners s.r.l. Pinter s.r.l. e BPG S.r.l.. Male anche William Hill Malta Plc che ha ottenuto appena 21 punti.
Il prossimo step sarà quello di verificare i requisiti previsti dalle regole amministrative. Una volta completata questa verifica, verrà stilato l’elenco definitivo delle concessioni. Va comunque ricordato che, con una determina direttoriale l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha prorogato la scadenza delle attuali concessioni dal 17 settembre al 12 novembre 2025. Ciò significa che la Commissione avrà più tempo per studiare le offerte per le nuove concessioni.
La determina di ADM sulla proroga
L'ADM ha recentemente pubblicato un documento con cui proroga la scadenze delle attuali concessioni fino al 12 novembre 2025. Come si può leggere nel documento, la decisione è stata presa in relazione a diversi fattori.
Il principale è che l’aggiudicazione delle concessioni «è disposta all’esito della verifica del possesso dei requisiti prescritti dalle presenti regole amministrative» e che, ai fini della sottoscrizione della convenzione, è necessaria la presentazione ad ADM, entro 35 giorni dalla aggiudicazione, da parte degli aggiudicatari, di numerosi documenti. Proprio in considerazione della «complessità e la numerosità dei controlli da effettuare che richiedono, in alcuni casi un termine di risposta minimo di 30 giorni» e che «la proroga del termine di durata della procedura de quo non determina alcun danno all’erario e agli stessi candidati in quanto già tutti concessionari operanti», si è deciso di effettuare la proroga di circa due mesi.
Nella determina c'è anche un altro passaggio che merita di essere menzionato. Sono infatti presenti dettagli per gli operatori, sia quelli intenzionati ad aggiudicarsi una nuova concessione, sia quelli che hanno deciso diversamente e ora andranno a scadenza. Le prime cose che il documento stabilisce sono le regole per la nuova proroga tecnica, con la scadenza del 5 settembre per le domande di adesione. Inoltre, per ottenere la sopracitata proroga, ogni operatore è chiamato a versare una quota del corrispettivo una tantum da 200.000 euro, stabilito in precedenza.
Infine, il documento stabilisce i percorsi da seguire per la cessazione del rapporto concessorio. Per gli operatori interessati alle nuove concessioni, ma non intenzionati ad aderire alla nuova proroga tecnica, la raccolta sarà interrotta a partire dal 17 settembre prossimo. Per i concessionari che vanno a cessazione, invece, rimangono valide le disposizioni transitorie del 19 giugno scorso.
La soddisfazione di HBG Online Gaming
Tra le aziende che hanno superato il primo step della commissione vi è HBG Online Gaming. L'azienda, attraverso una nota, ha espresso la sua soddisfazione per aver superato con successo la prima fase di valutazione dell’offerta tecnica relativa alla nuova concessione per il gioco online, ottenendo un punteggio di 28 su 30. Ciò, secondo la nota diffusa, testimonia la solidità e della qualità della proposta.
L'azienda fa sapere che «il risultato rappresenta un importante traguardo nel percorso di assegnazione delle nuove concessioni e rafforza la posizione di HBG Online Gaming nel panorama del gaming regolamentato in Italia». Il prossimo obiettivo, fanno sapere, è rivolto al futuro di Quigioco.it, piattaforma di riferimento del gruppo che abbiamo recensito in questa pagina, con l’obiettivo di continuare a garantire un’offerta innovativa, sicura e responsabile.
L’azienda ha espresso piena fiducia nella prosecuzione del percorso di selezione, con l’ambizione di poter offrire nel 2026 «un’esperienza di gioco all’altezza delle aspettative degli utenti».