Generale

Come sta cambiando il gambling online attraverso l'utilizzo dell'Artificial Intelligence Optimization

L'evoluzione dell'Intelligenza Artificiale nel campo dei giochi sta portando questi ultimi ad essere sempre più personalizzabili e, di conseguenza, più vicini alle esigenze dei giocatori.
Come sta cambiando il gambling online attraverso l'utilizzo dell'Artificial Intelligence Optimization

L'evoluzione dell'Intelligenza Artificiale nel campo dei giochi sta portando questi ultimi ad essere sempre più personalizzabili e, di conseguenza, più vicini alle esigenze dei giocatori. L'applicazione dell’Artificial Intelligence Optimization (AIO) dovrebbe aiutare ancora di più a centrare questi obiettivi. Si tratta di una tecnologia che utilizza algoritmi avanzati per migliorare i vari aspetti dei casinò online, soprattutto per quel che riguarda l’esperienza del cliente.

I campi di applicazione dell’Artificial Intelligence Optimization nei casinò online

Grazie all'Artificial Intelligence Optimization i casinò online puntano ad un deciso miglioramento dei loro standard su più aspetti. Il primo è quello della personalizzazione dell'offerta di gioco. Risulta evidente che i giocatori cercano sempre più prodotti che rispondano alle loro richieste. Attraverso l'esperienza di gioco, dunque, le aziende offrono slot machine online e altri giochi che intercettano maggiormente i gusti del pubblico. I dati che vengono raccolti servono a proporre giochi che si allineano con gli interessi dell’utente.

Altro aspetto che l'AIO può migliorare è il tipo di offerta per quel che riguarda bonus benvenuto e promozioni. Se ci sono utenti che, ad esempio, preferiscono scommettere live o giocare su slot megaways si studieranno offerte che fidelizzino i giocatori verso quella modalità ludica.

Questo tipo di approccio di marketing da parte dei casinò online si basa sulla diversa modalità di gioco degli utenti moderni. Questi ultimi, infatti, sono sempre più volatili e puntano a giocare su più casinò a seconda dell'offerta presente in rete. Studiare offerte personalizzate è il modo che le aziende dell'azzardo utilizzano per trattenere gli utenti all'interno del loro casinò.

In questa direzione va anche il miglioramento dell'esperienza di supporto clienti, attraverso l'utilizzo sempre più diffuso delle chatbot. Questi strumenti garantiscono infatti velocità di risposta e funzionamento 24 ore su 24, e, dunque, maggior tempestività di risposta alle problematiche dei giocatori. Ciò non solo riduce i costi operativi, ma migliora l’esperienza complessiva di gioco.

Gli ultimi due aspetti dove l'AIO può dare una grossa mano sono le pratiche di gioco responsabile e la sicurezza a livello di transazioni. Per quel che riguarda il primo tema l'AIO può identificare i primi segni di comportamento problematico, analizzando i dati di gioco degli utenti e, dunque, segnalare tempestivamente coloro che hanno un comportamento problematico.
Infine, grazie a sofisticati meccanismi di rilevamento frodi, sarà possibile offrire maggiori certezze a livello di transazioni e protezione dei dati.

Sconfiggere le potenziali storture: quali sono le sfide dell'AIO

Se l'Artificial Intelligence Optimization presenta indubbi vantaggi, vanno pesate anche le possibili storture. La principale è quella della privacy dei dati sensibili. Viviamo in un'epoca dove i dati personali sono presenti in rete e basta poco per entrarne in possesso. Il caso Facebook ha fatto giurisprudenza, ma il mondo dei social è una parte, seppur grande, dell'universo internautico. Non si può negare, infatti, che la personalizzazione dei giochi prevede un'ampia raccolta dei dati dei giocatori. Per questo è necessario che in casinò che utilizzano i sopracitati numeri siano rispettosi delle leggi internazionali sulla privacy.

Altro aspetto da considerare è che, nell'epoca del politically correct, dove tutto è visto come eccessivo, creare giochi basati su alcuni standard (quindi per forza di cose di parte) rischia di creare e rafforzare dei pregiudizi da cui stiamo cercando di liberarci. Per questo sarà necessario un monitoraggio continuo e l’auditing dei sistemi di IA sono essenziali per garantire l’equità.

L' ultimo aspetto da tenere in considerazioni riguarda gli investimenti. Per sviluppare questo genere di tecnologie sarà necessario un investimento cospicuo in tecnologia e personale qualificato. Sviluppare le competenze del personale significa investire in programmi di formazione e partnership con le aziende di IA. Occorre dunque essere consapevoli che serve un capitale importante e prendere in considerazione anche l'idea di un supporto esterno per adottare questa tecnologia.

Come si vede, se è vero che le prospettive future sono molti intriganti, le sfide che le aziende si trovano a dover sostenere sono molteplici e non semplici da vincere.

Natalia Chiaravalloti

Ruolo: Senior Content Manager
Esperienza: 6+
Specializzazione: Recensioni casinò e news

Esperta nei processi formativi e copywriter specializzata nel settore dei giochi online. Collabora con diversi brand del gambling nella creazione di articoli e recensioni sui migliori operatori di gioco italiani e spagnoli, oltre che ad essere Head Writer di Giochi di Slots.