Come ogni mese, diamo conto delle principali novità del mondo del gioco d'azzardo, analizzando dati e notizie.

Casinò online, raccolta oltre 5,6 miliardi a luglio

A luglio 2025 i giochi di sorte a quota fissa e di carte in solitario raccolti tramite il canale a distanza, ovvero il comparto dei casinò online italiani, hanno registrato una raccolta complessiva di oltre 5,68 miliardi di euro. Rispetto a giugno si è assistito a un incremento dell’8,06%. In lieve crescita anche il confronto su base annua, quando la raccolta di fermò a 5,46 miliardi, con un aumento del 3,85%. In calo invece la spesa effettiva dei giocatori, che si attesta a 231,6 milioni di euro, il 4% in meno rispetto al mese precedente, ma in crescita dell’1,58% rispetto quello dello stesso mese dell’anno precedente.

Per quel che riguarda i singoli casinò, Lottomatica si conferma leader del mercato, con una raccolta di 1.949.178.461.47 che corrisponde a una quota di mercato del 34,3%. La spesa, invece, si assesta sui 79.054.533.98 e una quota del 34,1%. Entrambi i dati sono in netto aumento rispetto a giugno. Un mese fa, infatti, Lottomatica faceva segnare una raccolta di 1.062.707.239.084 (per una quota di mercato del 20,2%) e una spesa di 82.116.909.94 (quota di mercato del 25,7%).

Al secondo posto tra i casinò online nel mese di luglio si segnala Sisal. In questo caso i dati sono molto più bassi rispetto a Lottomatica. La raccolta a luglio è stata di 753.703.179.73 euro con una quota di mercato del 13,2%. La spesa si è invece fissata a 3.175.970.37 euro. In questo caso la quota di mercato è di poco superiore all'1% (1,3% per l'esattezza). I dati sono in calo rispetto al mese precedente. Tuttavia, se nella raccolta, la differenza è minima, dato che la quota di mercato a giugno era di 13,3% (pari a 704.093.136.06 euro), la spesa segna era di 11 punti percentuali superiore, dato che corrispondeva a 12,3% del mercato (29.767.820.09 euro).

Al terzo posto di questa classifica troviamo Eurobet. Il brand ha avuto un vero e proprio balzo in avanti, dato a che a giugno la terza piazza era occupata da Snaitech, mentre Eurobet occupava la quarta posizione. Confrontando i dati dei due mesi, si può evincere come la raccolta sia cresciuta leggermente, passando da 466.786.344.32 a 496.268.297.78 euro. Benchè la quota di mercato sia leggermente scesa in un mese (8,7% a luglio contro 8,8% a giugno), la performance è stata tale da superare 888Italia Limited che occupava la terza piazza a giugno. Anche per quel che riguarda la spesa, i valori sono simili: 20.420.111.99 euro a luglio (quota di mercato del 8,8%) contro 19.892.127.38 (quota di mercato dell'8,2%).

Scommesse di luglio in calo: spesa giù del 2,2% e raccolta sotto i 900 milioni

Per quel che riguarda il settore scommesse di luglio, questi ha rallentato la propria corsa. Il settore ha registrato una spesa di 101,7 milioni di euro, in calo del -2,2% rispetto ai 104 milioni spesi a luglio 2024. Segno negativo anche per la raccolta, passata dai 984,3 milioni di luglio dello scorso anno agli 890,2 milioni di quest’anno.

Leader di mercato è Lottomatica, che, in controtendenza, segna una crescita della spesa del +6%, passando dal 29,4% al 31,1%. La raccolta, invece, è pari a 25,5%. Ottima performance per quel che riguarda la spesa, anche di Sisal che guadagna l'8,2% arrivando al 15,5%. In questo la raccolta arriva a 13,3%. In terza posizione troviamo Bet365 che perde l'8,1% della quota mercato della spesa, assestandosi a 12,5%, mentre la raccolta arriva a una quota di mercato del 23,3%.

Per le altre aziende, da segnalare la crescita della quota mercato di spesa di E-Play24 (+5,6%), Scommettendo (+21,7%) e, soprattutto, Betsson Group (+400%).

La necessità di una svolta per il settore pubblico

Una nota congiunta scritta da Geronimo Cardia ed Emmanuele Cangianelli, presidenti, rispettivamente, di Acadi e Egp-Fipe, ha ribadito la necessità di un intervento per «salvaguardare il presidio legale del gioco pubblico, proteggere i cittadini e garantire risorse certe per la collettività».

Nella nota si sottolinea come vi sia un «progressivo e costante crollo del gettito derivante dagli apparecchi da intrattenimento con vincita in denaro (Awp e Vlt). Il suddetto calo, si sottolinea, segna non solo la crisi del settore, ma una vera emergenza per la finanza pubblica e per la tenuta dell’intero sistema legale di offerta di gioco. I dati sciorinati, del resto, sono impietosi: «Nel solo 2024 si registra una perdita di oltre 260 milioni di euro, che diventano più di 1,5 miliardi rispetto al 2019, con ulteriori 300 milioni stimati in negativo per l’anno in corso». Ciò che preoccupa maggiormente, sottolineano Cardia e Cangianelli, è che lo Stato continui «ad assumere proiezioni di entrata irrealistiche, ignorando le tendenze gestionali già aggiornate al primo semestre e disponibili presso l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli».

Per tutti questi motivi, attraverso la nota si chiede «una soluzione concreta, immediatamente attuabile a partire dal primo bimestre contabile utile. È necessario riequilibrare l’offerta degli apparecchi aumentando il payout minimo e sostenendo fiscalmente gli operatori che investono nell’aggiornamento tecnologico delle macchine». Si parla anche di incentivi fiscali per chi installa software aggiornati, e l'attuazione di aliquote ridotte.

Tutto ciò è necessario per riequilibrare l'offerta di gioco, conclude la nota e rappresenta «un approccio moderno, efficace e personalizzato alla prevenzione, ben più utile dei sistemi tradizionali basati su distanziamenti fisici o limitazioni orarie».

Betway stringe accordi con Henry e Romano

Il noto brand internazionale di scommesse, Betway, ha annunciato che Thierry Henry sarà il nuovo ambassador globale dell'azienda. La scelta di puntare sul miglior marcatore all time dell'Arsenal, rilancia le ambizioni del brand di crescere ulteriormente. Henry si è ritirato nel 2014, dopo una carriera sfolgorante che l'ha visto vestire le maglie di Monaco, Juve, Arsenal, Barcellona e New York Red Bulls. In carriera ha segnato 366 gol in 813 gare, vincendo, tra le altre cose, un campionato francese, 2 campionati inglesi, 2 campionati spagnoli, 3 FA Cup e 1 Champions League. Con la Francia ha invece vinto una coppa del mondo e un titolo europeo. Neal Menashe, CEO di Super Group, società madre di Betway, ha commentato così l'accordo: «Thierry Henry è una vera leggenda del calcio e dello sport. È con grande piacere che lo accogliamo nella famiglia di Betway come ambassador globale. Il nostro accordo con l’Arsenal, club dove Thierry ha lasciato un segno indelebile, è stato un pilastro della nostra strategia di marketing negli ultimi due anni».

Anche Henry si è detto entusiasta affermando che «Il calcio è sempre stato azione ed emozione, ed è proprio ciò che Betway riesce a trasmettere ai tifosi in modo unico. Sono davvero felice di entrare a far parte di un progetto che collega le persone al gioco che amano».

L'ingresso di Henry non è l'unica novità in Betway. Betway Scores, parte del Betway Group, ha infatti annunciato l'accordo con il noto esperto di calciomercato, Fabrizio Romano. Il giornalista di fama internazionale, noto per la frase distintiva «Here We Go» e con un pubblico internazionale di oltre 100 milioni di follower sarà ambasciatore globale del brand. Grazie a questa collaborazione, gli utenti di Betway Scores potranno accedere a aggiornamenti esclusivi, retroscena e analisi firmate da Romano, disponibili sia all’interno dell’app che sui canali ufficiali di Betway Scores.

Il giornalista si è detto «entusiasta di diventare ambasciatore globale di Betway Scores. Non vedo l’ora di condividere le ultime notizie e novità calcistiche. Porterò agli utenti di Betway Scores contenuti interessanti per tutto l’anno». Soddisfatta si è detta anche l'azienda che, attraverso un portavoce ha affermato che «La sua reputazione per l’accuratezza delle informazioni calcistiche è impareggiabile e porterà un valore enorme ai nostri utenti».

misc_images-natalia_2021-10-26-170228_smoi.jpeg

Natalia Chiaravalloti

Ruolo: Senior Content ManagerEsperienza: 6+Specializzazione: Recensioni casinò e news

Esperta nei processi formativi e copywriter specializzata nel settore dei giochi online. Collabora con diversi brand del gambling nella creazione di articoli e recensioni sui migliori operatori di gioco italiani e spagnoli, oltre che ad essere Head Writer di Giochi di Slots.

Related Articles