Diamo uno sguardo ai principali avvenimenti che hanno caratterizzato il mercato del gioco online nell'ultimo mese,
I dati di giugno sul casinò online
Nel mese di giugno 2025 i giochi di sorte a quota fissa e di carte in solitario (casinò online) raccolti tramite il canale a distanza hanno fatto registrare un volume di gioco pari a 5.257.034.936,57 euro. La raccolta ha segnato un calo di una raccolta del 15,33% rispetto al mese precedente quando erano stati raccolti 6.209.459.751,87 euro. Il giocato totale, confrontato con lo stesso mese dell’anno 2024, segna un leggero incremento dello 0,94%.
Anche la spesa è diminuita. Quest'ultima è stata di 241.427.455,39 euro, con un segno negativo del 6,07% rispetto a quanto registrato nel mese precedente (257.046.003,62 euro) e in crescita dell’11,86% rispetto quello dello stesso mese dell’anno precedente.
Tra le aziende online, Lottomatica si mantiene leader del mercato ma perde 10 punti percentuali rispetto al mese scorso. Per la precisione la raccolta è stata di 1.062.707.239,84 contro 1.909.767.463,72 di maggio. La quota di mercato è stata del 20,2% nel mese di giugno contro i 30,7% del mese di maggio. Anche la spesa ha segnato un esito negativo. A giugno è stata infatti di 62.116.909.94 contro il 76.808.749.44 20,2 di maggio. La quota di mercato è quindi scesa da 29,8% di maggio a 25,7.
Sisal si è confermato al secondo posto della graduatoria, ma, anche in questo caso, i dati rispetto al mese scorso sono negativi. La raccolta infatti è stata di 704.093,136.06 contro i 753.425,782.05 di maggio e la spesa si è assestata sui 29.767,820.09 rispetto ai 31.097,019.22 del mese precedente. Tuttavia Sisal ha eroso un pezzo di mercato di Lottomatica, portando la quota di mercato della raccolta al 13,4% rispetto al 12,1% di maggio, mentre la spesa è salita in un mese dal 12% al 12,3%.
A chiudere il podio troviamo Snaitech che ha avuto una evoluzione simile a quella di Sisal. La raccolta è infatti scesa da 506.680.167.09 a 471.060.146.41 in un mese, ma la quota di mercato è salita da 8,1% a 8,9%. La spesa è leggermente salita. A giugno infatti i dati dicono che è stata di 18.468.133.47 contro 18.421.844.18. In questo caso la quota di mercato è passata da 7,1% a 7,6%.
Novomatic acquista Admiral
Altro passo importante di NOVOMATIC Italia nel comparto Apparecchi da Intrattenimento, grazie al completamento dell’acquisizione di un partner leader di settore. Infatti, il gruppo ha concluso l'acquisizione del 100% di ADMIRAL Gaming Network (AGN). L'operazione si è conclusa grazie alla cessione della quota del 7,2% da parte del socio di minoranza Antonio Porsia. Porsia è stato presidente di NOVOMATIC ed è una personalità tra le più importanti per quanto riguarda la diffusione del gioco sul territorio italiano.
Il manager nativo di Gorizia è stato fondamentale per la crescita di HBG Gaming, senza il quale ADMIRAL Gaming Network non sarebbe diventato negli ultimi anni uno dei più grandi concessionari del panorama del gioco legale italiano. Attualmente l'Admiral Gaming Network conta sul know-how ultradecennale diffuso ad una rete di 41.000 nullaosta AWP e oltre 8.000 diritti di installazione VLT. Grazie all'attuale assetto societario, l'azienda è una delle società concessionarie più grandi nel mercato nazionale italiano.
CIRSA si quota in borsa
Il colosso catalano CIRSA ha recentemente annunciato il suo ingresso alla Borsa di Barcellona. L'azienda, di proprietà del fondo statunitense Blackstone, ha fatto il suo ingresso ufficiale sui mercati azionari con una valutazione iniziale di 2,52 miliardi di euro, mentre le azioni hanno avuto un prezzo unitario di 15 euro.
L’offerta ha riguardato 26,6 milioni di nuove azioni, equivalenti a 400 milioni di euro, a cui si aggiungono 3,55 milioni di titoli esistenti. Un dato che è giusto sottolineare è che la domanda ha superato di sette volte l’offerta disponibile. Grazie all'ingresso in borsa, Blackstone, che aveva rilevato Cirsa dalla famiglia Lao nel 2018 (escludendo però le attività in Argentina), monetizza una parte della sua partecipazione mantenendo tuttavia il controllo del gruppo. Cirsa utilizzerà i fondi raccolti principalmente per ridurre il proprio debito. Infatti, l'azienda destinerà circa 375 milioni di euro al rimborso delle obbligazioni in essere.
Il gruppo, attualmente attivo nei casinò, nelle sale scommesse e nei servizi tecnologici per il gioco, riesce a rafforzare la propria posizione anche in vista di nuove espansioni, in particolare nel Sud Europa e in America Latina.
L'operazione monster di Flutter
La Flutter Entertainment, leader mondiale nelle scommesse sportive e nel gioco online, ha firmato un accordo strategico da 1,755 miliardi di dollari per rafforzare la leadership nel betting online statunitense. Lo ha fatto estendendo l'accordo di partnership con Boyd Gaming Corporation fino al 2038 e acquisendo il restante 5% di FanDuel, detenuto da Boyd.
Grazie a queste operazioni Flutter acquisisce il 100% della proprietà di FanDuel. Ricordiamo che quest'ultima detiene il 43% del mercato delle scommesse sportive online e il 27% di quello iGaming negli USA. Di fatto, quindi Flutter diventa il vero dominatore del mercato del gioco online.
Attraverso l’accordo con Boyd, FanDuel accede anche al mercato in cinque stati chiave (Indiana, Iowa, Kansas, Louisiana e Pennsylvania), a condizioni economiche riviste al ribasso. Queste modifiche si tradurranno in un risparmio operativo annuo di circa 65 milioni di dollari a partire dal 1° luglio 2025.
Per finanziare l’operazione, Flutter ha firmato un Bridge Credit Agreement con un pool di banche, ottenendo un term loan da 1,75 miliardi di dollari. Ricordiamo che resta attiva l’opzione per Fox di acquisire il 18,6% del capitale di FanDuel entro il 3 dicembre 2030, a un prezzo calcolato sul fair market value del 2020 (20 miliardi di dollari) maggiorato di un tasso annuo del 5%, pari oggi a 4,5 miliardi di dollari.
La partnership tra 3 Oakds Gaming e Starvergas
3 Oaks Gaming continua a espandersi sul mercato italiano grazie a un accordo con Starvegas. Il distributore di contenuti di iGaming, grazie a questa partnership potrà usufruire di un ampio catalogo di giochi per i suoi utenti. Tra i titoli più interessante ricordiamo Queen of the Sun e Lord Fortune 2.
StarVegas attualmente è uno dei casinò online più in voga in Italia. Si tratta di un brand che fa riferimento a Greentube, la divisione di gioco digitale e intrattenimento di NOVOMATIC.
Da tempo 3 Oaks Gambling ha deciso di potenziare la propria divisione del mercato italiano. La sua strategia si è basata su una serie di giochi innovativi in grado di attirare una nicchia precisa di giocatori. In particolar modo parliamo della modalità Hold and Win, che riesce a offrire un’esperienza sempre rinnovata ad ogni nuovo titolo.
Riguardo all'accordo con StarVegas Yuriy Muratov, Chief Commercial Officer di 3 Oaks Gaming, ha dichiarato: «Il brand StarVegas è immediatamente riconoscibile in Italia e siamo entusiasti di vedere i nostri contenuti approdare nella sua lobby di casinò online». Anche Paolo Marchi, Brand Manager di StarVegas.it, ha commentato positivamente la nuova partnership: «Il loro approccio innovativo ai formati classici, incluso il meccanismo Hold and Win, aggiunge valore alla nostra offerta e ci consente di offrire ai nostri utenti un’esperienza più ricca e dinamica».