Il settore digitale del gioco online è in ascesa costante. Secondo i dati del Report CGIA-As.Tro 2024, nel periodo tra il 2019 e il 2024 la raccolta del settore è cresciuta del 153%. Si tratta quindi di una crescita costante dovuta non solo alla crisi del gioco terrestre, ma a una serie di innovazioni che hanno portato a una migrazione dal canale retail alla rete.
I punti di forza della filiera online sono: possibilità di giocare tutti i giorni, ventiquattro ore al giorno, ovunque ci si trovi, maggior scelta ludica a livello di palinsesto e più bonus per i nuovi giocatori. Soprattutto, i giochi online offrono un'esperienza immersiva che permette al giocatore di non essere più un soggetto passivo, ma di diventare un protagonista attivo del gioco.
Risulta chiaro quindi che siamo in presenza di un trend destinato a crescere ulteriormente. La domanda da porsi a questo punto è: quali sono in nuovi nodi da affrontare?
La percezione degli utenti è cambiata grazie al gioco online
Il mercato europeo dell'azzardo è in netta crescita: la raccolta nel 2024 è stata di 123,4 miliardi di euro con l'online che è arrivato al 39 % del totale.
In Italia, secondo l'ultimo rapporto Nomisma, i giocatori online preferiscono le scommesse sportive (42%) seguite dai casinò online (16%). Ciò che viene maggiormente apprezzato dagli utenti è la capacità degli operatori di gioco regolamentati online di rinnovarsi in continuazione.
Queste ultime, dal canto loro, hanno compreso che la percezione degli utenti è cambiata: “non si limitano più a giocare, ma vogliono essere protagonisti”. Per questo il settore online si sta rinnovando a grande velocità.
Negli ultimi tempi sono stati implementate diverse nuove opzioni di gioco. Una delle ultime novità è la personalizzazione tramite IA (tema che abbiamo trattato anche in questo articolo) che permette all'utente di ottenere suggerimenti di gioco basati sulle sue abitudini. Le case da gioco online stanno anche aumentando i giochi streaming con i live dealer per migliorare l'esperienza di gioco dal vivo con croupier reali. Sempre riguardo la giocabilità il futuro è in quei giochi che mixano missioni, tornei e classifiche in stile videogioco. Infine, non si possono non citare i pagamenti digitali e mediante criptovalute per ottenere, sia in fase di deposito che di prelievo, transazioni rapide e senza confini.
Online in espansione e retail in crisi: serve una riforma per tutelare i giocatori
La rapida scalata dell'online ha creato anche un aumento dei giocatori patologici. Infatti, proprio la maggior accessibilità a questo tipo di giochi ha reso più complessi i controlli e abbattuto uno dei pochi freni inibitori dei giocatori: il senso di vergogna.
La crisi del settore retail, quindi, contrariamente a quanto si pensava, non ha ridotto il numero di giocatori, ma ha accelerato il processo di migrazione e ha anche aumentato il rischio di un proliferare del gioco terrestre illegale. In questo momento l'Italia non ha una legge nazionale uniforme sul gioco terrestre, mentre, sull'online, ha appena avviato una riforma che, se da una parte ha ridotto il numero degli operatori e posto dei paletti, dall'altra rischia di creare un oligopolio di grandi brand. Inoltre, c'è sempre il problema relativo al divieto di pubblicità che non permette una comunicazione efficace sui rischi connessi al gioco. Si rende quindi necessaria una riforma anche normativa che porti a maggiori controlli.
Un ruolo importante nella supervisione lo svolge L'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, ma sono necessarie regole più smart, soprattutto in materia di controlli per individuare la clientela più vulnerabile, attraverso il tracciamento delle attività di gioco. Inoltre vanno aumentati gli strumenti di tutela del consumatore come auto-esclusione, limiti di spesa e trasparenza delle probabilità di vincita, chre rappresentano le basi del Gioco Responsabile.
Quali potrebbero essere gli scenari futuri?
Il successo del gioco online avrà ripercussioni anche sul settore terrestre se questo non si rinnoverà. Quattromila agenzie fisiche hanno già chiuso, mentre crescono nuove figure specializzate nel digitale. La conseguenza è la progressiva desertificazione di aree che perderanno i punti vendita, con ricadute economiche anche su altre attività commerciali.
Il gioco terrestre va ripensato, trasformandosi da semplice luogo di gioco a hub esperienziale con spazi eventi e scommesse live capaci di favorire l’interazione sociale. Le piattaforme online, invece, sono chiamate a garantire maggiori controlli di sicurezza per i clienti.
La crescita del digitale impone nuove responsabilità e una normativa capace di includere i temi ancora irrisolti. Il futuro del gioco legale dipenderà dalla qualità dell’offerta, della regolazione e della tutela dei giocatori.
/filters:quality(85)/giocatore_online_b430c33c99.jpeg)
/120x120/filters:quality(90)/misc_images_natalia_2021_10_26_170228_smoi_91d06e61d5.jpeg)
/150x150/filters:quality(90)/misc_images_natalia_2021_10_26_170228_smoi_91d06e61d5.jpeg)
/filters:quality(80)/CGIA_Mestre_Settore_Giochi_48932124a5.jpeg)
/filters:quality(80)/giochigatsby_misc_images_giovani_gioco_d_azzardo_2021_10_26_163604_nevr_ce56da5fe3.jpg)
/filters:quality(80)/Distanziometro_Slot_3dd67a7503.jpg)