Diamo notizia delle notizie più significative di agosto 2025 che hanno interessato il mondo del gioco d'azzardo.

Entrate tributarie in aumento fra gennaio e luglio 2025

Secondo il Bollettino delle entrate tributarie erariali relativo al periodo compreso fra gennaio e luglio 2025 da poco reso noto, le entrate totali relative ai giochi sono risultate pari a 4.582 milioni di euro (+150 milioni di euro, pari a +3,4 percento rispetto allo stesso periodo del 2024). Sul Bollettino si può inoltre leggere che, «considerando solo le imposte indirette, il gettito delle attività da gioco è di 3.987 milioni di euro». In questo caso il segno è negativo rispetto allo stesso periodo del 2024: -16 milioni di euro, pari a -0,4%. In sostanza: i giochi hanno portato più soldi allo Stato nel complesso, ma non grazie alle imposte indirette, che sono calate di poco.

Inoltre, se si amplia la ricerca a tutti i settori si può notare come, «nel periodo gennaio-luglio 2025 le entrate tributarie erariali ammontano a 336.766  milioni di euro con un aumento di 8.401 milioni di euro rispetto allo stesso periodo del 2024 (+2,6%)». Il rapporto sottolinea come per quel che riguarda le Imposte dirette si registra un aumento di 1.506  milioni di euro, mentre per le Imposte indirette si evidenzia un incremento di 6.895 milioni di euro. Questo significa che la crescita delle entrate statali è trainata soprattutto dalle imposte indirette (quasi sette miliardi in più), mentre le imposte dirette hanno contribuito in misura minore.

Raccolta, spesa e quote di mercato casinò online del mese di agosto 2025

Nel mese di agosto 2025 il settore dei casinò online AAMS hanno fatto registrare un volume di gioco pari a 6.365.783.652,93 euro. La raccolta è in aumento del 12,04% rispetto al mese precedente quando erano stati raccolti 5.681.668.749,45 euro. Il giocato totale, confrontato con lo stesso mese di agosto dell’anno 2024, segna un aumento del 15,43%. Per quel che riguarda la spesa dei casinò online, questa è stata pari a 229.276.346,56 euro, in calo dell'1,04% rispetto a quanto registrato nel mese precedente (231.610.649,18 euro), ma in crescita dello 0,53% rispetto quello dello stesso mese di agosto dell’anno precedente.

Analizzando i singoli operatori notiamo che Lottomatica mantiene la sua leadership con una raccolta di 1.950.330.099,51 euro e una quota di mercato del 30.6%. La spesa si è invece assestata sui 62.672.413,84 per una quota di mercato di 27,3%. Il confronto rispetto a luglio segnala, però, un calo percentuale di entrambe le voci percentuali. Curioso il caso della raccolta che a luglio era inferiore in termini economici. La raccolta, infatti, a luglio era infatti di 1.949.178.461,47, quando però la quota di mercato era del 34,3%. La spesa, al contrario, a luglio era più elevata: 79.054.533,98. In questo caso la quota di mercato era del 34.1%

Al secondo posto troviamo Sisal. In questo caso la quota di mercato per quel che riguarda la raccolta è di molto inferiore rispetto a Lottomatica: 12,1% frutto di 772.299.240,33 euro, mentre la spesa si è assestata su una quota di mercato del 14,2% con 32.606.112,01 euro. Anche in questo caso la raccolta, raffrontata a luglio 2025 segna un calo percentuale, ma un aumento in termini economici. Infatti, nel mese preso in esame, la percentuale di mercato di Sisal corrispondeva al 13,2% anche se in termini economici era stata di 753.703.179,73 euro. La spesa, al contrario, aveva una quota di mercato dell'1,3% con un dato economico di 3.175.970,37.

Sul gradino più basso del podio troviamo Snai Casino. La quota di mercato a agosto è stata di 8,1%, con un risultato economico di 520.052.881,05 euro, mentre la spesa si è assestata sull'8,4% con un dato di 19.340.181,88 euro. 
Rispetto a luglio 2025, Snaitech è una delle aziende che ha fatto i progressi pùi significativi. A luglio, infatti, si trovava al diciottesimo posto con una raccolta pari allo 0,9% pari a 51.237.904,19 euro, mentre la quota di mercato della spesa era sempre '8,4% con 19.464.832,25 euro.

ADM assume 39 tecnici nel campo dell’Intelligenza Artificiale

Si è recentemente concluso il concorso pubblico, indetto da ADM, per l’assunzione di 39 tecnici altamente specializzati, selezionati tra matematici, statistici, informatici e fisici che avranno il compito di operare nel campo dell’intelligenza artificiale. Si tratta di un'operazione di potenziamento  delle competenze tecniche dell'Agenzia appoggiato dall’Autorità di Governo e dal ministro dell’Economia e delle finanze, Giancarlo Giorgetti. Il concorso ha raccolto 1.695 domande di partecipazione. Di questi, 66 hanno superato la prova scritta, mentre 45 hanno superato anche l'orale. Di questi ultimi, 39 sono risultati vincitori e 6 idonei.

Coloro che sono risultati idonei entreranno a far parte dell’Amministrazione finanziaria per lo svolgimento di attività specialistiche per il miglioramento dei servizi resi nei settori di maggiore rilevanza strategica nazionale. Il loro compito consisterà anche nell'impiego di nuove tecnologie basate sull’intelligenza artificiale per migliorare le performances.

Il Direttore di ADM, Roberto Alesse si è detto si è detto molto soddisfatto per il risultato del concorso indetto che «conferma lo straordinario impegno della Commissione esaminatrice, composta da personale altamente qualificato dell’Amministrazione, da esponenti del mondo accademico e del settore internazionale delle telecomunicazioni». Alesse ha espresso le sue congratulazioni ai 39 vincitori che avranno il compito di potenziare il processo di digitalizzazione dell’Adm.

misc_images-natalia_2021-10-26-170228_smoi.jpeg

Natalia Chiaravalloti

Ruolo: Senior Content ManagerEsperienza: 6+Specializzazione: Recensioni casinò e news

Esperta nei processi formativi e copywriter specializzata nel settore dei giochi online. Collabora con diversi brand del gambling nella creazione di articoli e recensioni sui migliori operatori di gioco italiani e spagnoli, oltre che ad essere Head Writer di Giochi di Slots.

Related Articles