L'Indagine ESPAD (European School Survey Project on Alcohol and Other Drugs) 2024 condotto su 37 Paesi europei, ha permesso di fotografare in maniera chiara i comportamenti a rischio tra i più giovani. In particolar modo l'indagine ha affrontato il rapporto tra i giovani e il gaming e l'espansione che quest'ultimo sta avendo attraverso il settore online.

Gaming: cresce il numero delle giocatrici grazie all'online

In base al rapporto ESPAD 2024, il gioco d’azzardo tra adolescenti è rimasto stabile nel periodo 2019-2024, ma va sottolineato il boom del settore digitale.

  • Nel 2024, il 14% degli studenti ha dichiarato di aver giocato d’azzardo online, quasi il doppio rispetto al 7,9% del 2019.
  • Il gioco digitale ha inoltre attecchito anche sulle ragazze, per cui la partecipazione è triplicata, passando dal 2,7% all’8,7% nello stesso periodo.
  • In media, i ragazzi rimangono i più attivi nel gioco d’azzardo (29% contro 16%), con una propensione doppia all'utilizzo di piattaforme online.
  • Altro dato che merita di essere menzionato è che il 23% degli studenti coinvolti nell'indagine ESPAD 2024 ha dichiarato di aver giocato d’azzardo con denaro nell'ultimo anno.

Gli intervistati hanno affermato di aver utilizzato sia i canali offline che online, giocando a giochi di fortuna, ma anche a giochi di carte o dadi, lotterie o scommesse su eventi sportivi. Nonostante il gioco online stia crescendo l'indagine mostra ancora una grande preferenza per il gioco fisico.

L'analisi dei luoghi di gioco ha mostrato come, l'85% degli studenti che ha giocato denaro, lo ha fatto in luoghi fisici come bar o locali. Questa percentuale varia dal 68% in Svezia al 98% in Italia e 97% a Cipro.

Rapport Gaming-Social Media: qual è il rischio tra i giovani

Una parte significativa dell'indagine ESPAD è dedicata al rapporto tra gaming e social media. In questo caso l'indagine ha valutato il rischio percepito associato all’uso di videogiochi e social media tramite una scala a tre voci in cui un punteggio pari a 2 o 3 equivale a un elevato rischio percepito. Il suddetto punteggio è stato assegnato al 22% degli studenti. I livelli più bassi nel rapporto si trovano in Repubblica Ceca (12%), Danimarca (13%), Austria e Finlandia (14%), mentre i più alti in Cipro (37%), Lituania e Paesi Bassi (31%).

Va aggiunto che i ragazzi presentano punteggi doppi rispetto alle ragazze (30% contro 13%). Le differenze maggiori si riscontrano in Portogallo e Germania (25–26 punti di scarto), mentre nei Paesi Bassi le ragazze superano i ragazzi di 7 punti percentuali.

Nel rapporto tra social media e gaming, inoltre, il 47% di media degli studenti mostra un rischio percepito elevato. I livelli più alti si trovano in Austria (58%), Liechtenstein (57%) e Germania (56%), i più bassi in Repubblica Ceca (29%), Ungheria e Polonia (32%). Le ragazze (53%) riportano un rischio percepito maggiore rispetto ai ragazzi (42%), con scarti tra 3 e 17 punti, sempre a sfavore delle prime.

Partecipazione e rischio: sfatato il mito della correlazione diretta

La ricerca ha evidenziato dei punti critici che è giusto sottolineare. Il primo aspetto riguarda come il gioco d'azzardo sia in crescita tra gli adolescenti nei Paesi presi in esame, nonostante le normative di gioco adottate nel corso del tempo. Il secondo aspetto riguarda la crescita del settore online. In questo caso, si assiste ad una crescita delle ragazze che si avvicinano all'azzardo mediante l'utilizzo della rete. Questo richiede una revisione delle strategie di prevenzione sensibili al genere.

L'ultimo aspetto che vale la pena sottolineare è che, contrariamente a quanto si crede, la prevalenza della partecipazione al gioco e la prevalenza del gioco eccessivo e/o problematico non sono necessariamente correlate.

Si può concludere, dunque, affermando che il gioco d'azzardo stia diventando sempre più diffuso tra i giovani. Occorre rivedere le regole a tutela di questa categoria per debellare una deiva pericolosa.

misc_images-natalia_2021-10-26-170228_smoi.jpeg

Natalia Chiaravalloti

Ruolo: Senior Content ManagerEsperienza: 6+Specializzazione: Recensioni casinò e news

Esperta nei processi formativi e copywriter specializzata nel settore dei giochi online. Collabora con diversi brand del gambling nella creazione di articoli e recensioni sui migliori operatori di gioco italiani e spagnoli, oltre che ad essere Head Writer di Giochi di Slots.

Related Articles