Ultime Notizie

I casi Twitch e TikTok: il delicato rapporto tra social network e gioco d’azzardo

Il rapporto tra contenuti legati all'azzardo e i canali social è da sempre controverso. Twitch e TikTok sono finite sotto la lente d'ingrandimento per motivi diversi
I casi Twitch e TikTok: il delicato rapporto tra social network e gioco d’azzardo

Il rapporto tra contenuti legati all'azzardo e i canali social è da sempre controverso. Recentemente due piattaforme come Twitch e TikTok sono finite sotto la lente d'ingrandimento per motivi diversi. La nostra redazione ha analizzato le due differenti situazioni.

L'advertiser-friendly content guidelines di Twitch

Recentemente Twitch ha lanciato le Advertiser-Friendly Content Guidelines, segnando una svolta storica per i suoi contenuti. Per la prima volta, infatti, sono state create delle linee guida sui contenuti compatibili con la monetizzazione pubblicitaria. Attraverso questo documento la piattaforma vuole aiutare gli streamers a comprendere in che modo i loro contenuti possano influenzare i ricavi derivanti dagli annunci. 

I problemi legati alla visibilità dei contenuti su Twitch vanno avanti dalla creazione della piattaforma. Gli stessi creators chiedevano una serie di criteri chiari per pianificare una migliore strategia. Alla fine gli stessi amministratori di Twitch hanno chiarito che non tutti i contenuti ammessi dalla policy della community sono considerati adatti agli inserzionisti. Tuttavia, la creazione dell' Advertiser-Friendly Content Guidelines rende noto un paradosso che finora era stato fatto passare sottotraccia: “uno stream perfettamente conforme alle regole di Twitch potrebbe comunque non ricevere annunci pubblicitari se ritenuto non in linea con le preferenze dei brand”.

Secondo le sopracitate linee guida sono due gli elementi che possono limitare o escludere la presenza di annunci pubblicitari su un canale, ovvero le etichette di classificazione dei contenuti e recenti provvedimenti disciplinari subiti dal canale.

Per ciò che riguarda le Etichette di Classificazione dei Contenuti è bene fare chiarezza. Con questo termine si identificano tutti i contenuti leciti che vengono pubblicati sulla piattaforma. Si tratta di uno strumento obbligatorio per i creators che trattano determinate tematiche e si dividono in sette categorie: giochi per adulti, temi sessuali, droghe e uso eccessivo del tabacco, rappresentazioni violente o grafiche, gioco d’azzardo, linguaggio volgare o profanità e politica e questioni sociali sensibili.

Alle etichette è legato anche l'altro elemento che può limitare la presenza di annunci, ovvero le sospensioni temporanee dell’account per violazioni legate alla sicurezza del brand. Tali sospensioni possono essere a tempo determinato, ma anche indeterminato, a seconda della gravità dei contenuti. Con l’introduzione di queste linee guida, Twitch rafforza il proprio posizionamento come piattaforma che cerca un equilibrio tra libertà creativa e sostenibilità commerciale.

Agcom multa un creator di TikTok

La piattaforma per antonomasia dei ragazzini, ovvero TikTok ha subito un duro colpo. L'Agcom ha inflitto una multa complessiva di 102.000 euro a un content creator italiano, titolare dei canali TikTok “Lucky Luna TV” e “Riky.b”, per violazione del divieto assoluto di pubblicità al gioco d’azzardo previsto dal Decreto Dignità. Oltre al pagamento della sanzione, l’Agcom ha ordinato la rimozione dei contenuti ancora presenti su TikTok e vietato l’ulteriore caricamento di materiali simili.

Proprio quando il Governo sta cercando di abolire il Decreto Dignità, questa sentenza fa chiarezza sul campo di azione del suddetto Decreto. Il divieto di pubblicità, infatti, si estende anche a quella fatta sui social network, e non solo a quella diffusa dai canali terrestri come tv, radio e giornali.

C'è un altro aspetto che va sottolineato di questa sentenza, ovvero che l'Agcom ritiene particolarmente pericolosa la pubblicità che si sviluppa sui social relativa all'azzardo perché quest'ultima ha maggiori possibilità di attecchire nei minori. Il provvedimento è quindi una sorta di avvertimento per tutti i creatori di contenuti online sull’importanza di rispettare la normativa nazionale, soprattutto quando si tratta di attività sensibili come il gioco d’azzardo.

Natalia Chiaravalloti

Ruolo: Senior Content Manager
Esperienza: 6+
Specializzazione: Recensioni casinò e news

Esperta nei processi formativi e copywriter specializzata nel settore dei giochi online. Collabora con diversi brand del gambling nella creazione di articoli e recensioni sui migliori operatori di gioco italiani e spagnoli, oltre che ad essere Head Writer di Giochi di Slots.

Questo website utilizza cookie

Utilizzando il nostro sito web, si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti. Per saperne di più, leggi il documento Utilizzo dei Cookies.