PREFERITI

BLACKJACK GRATIS SENZA SCARICARE

Nel panorama dei giochi più popolari e amati dell’intero settore del gioco d’azzardo, spicca il Blackjack, ad oggi ancora uno dei più fruiti, tanto nelle case da gioco quanto nei migliori casinò online.

Il successo del Blackjack, che occupa il podio nelle preferenze dei giocatori insieme a slot machine e roulette, risiede prevalentemente nella semplicità delle meccaniche di gioco, offrendo dunque a qualsiasi giocatore la possibilità avvicinarcisi senza troppi problemi e di apprenderne i concetti essenziali in pochissimi turni.

Sono poi presenti numerose varianti, ognuna con punti di forza e debolezza, che propongono possibili puntate aggiuntive, rendendo ancora più stimolante l’esperienza di gioco.

Gira i rulli!
Ordina le Slot
Più Giocati
Software Principali
pragmatic-play
red-tiger
novomatic
playn-go
Blackjack
Blackjack logo

Blackjack, un pò di storia

Ci sono molte ipotesi sulla nascita del Blackjack, la più accreditata delle quali è che affondi le proprie radici in suolo francese, dove, nel corso del 1700, si è sviluppato come variante del Baccarat o Chemin de Fer, sotto il nome di Vingt-et-Un, ossia 21, punteggio ideale per conseguire vincite in questo gioco.

La versione giocata nei casinò francesi del tempo era leggermente differente da quella odierna: il gioco consisteva in una serie di mani, ognuna delle quali con le proprie puntate, fintanto che non veniva totalizzato un 21 da parte di un giocatore, il quale vinceva così le scommesse degli altri occupanti del tavolo.

Altri giochi affini erano il nostrano Sette e Mezzo e lo spagnolo 31, i quali, pur presupponendo il raggiungimento di diversi risultati numerici, condividevano il medesimo scopo di conseguire un determinato punteggio senza tuttavia superarlo.

Il nome con cui lo conosciamo oggi è conseguente alla traversata oceanica che il gioco ha fatto attorno al 1800, quando dalle coste francesi ha raggiunto quelle statunitensi di New Orleans. Blackjack, letteralmente “fante nero”, identificava una particolare mano vincente, costituita dall’asso di picche e da un jack nero (di fiori o di picche), che garantiva una vincita di 10 a 1: nonostante questo bonus non figuri più fra le regole, il suo appellativo è rimasto come denominazione dell’intero gioco.

Il Blackjack è stato subito molto apprezzato negli Stati Uniti, dove la sua fama è costantemente cresciuta, inarrestabile anche innanzi al divieto di gioco d’azzardo introdotto dal governo statunitense nel 1890: si continuava infatti a praticarlo nelle sale clandestine.

Nel 1931, lo Stato del Nevada ha abolito il divieto del gioco d’azzardo, con il conseguente sviluppo di Las Vegas e dei suoi casinò, all’interno dei quali veniva praticato anche il Blackjack, attualmente uno dei giochi con più richiesti al mondo.

Nel corso degli anni, le regole di base del Blackjack sono rimaste pressoché invariate, se non per l’abolizione del bonus che ha dato il nome al gioco e per l’introduzione di numerose versioni alternative, tutte dotate di alcune regole supplementari.

Come si gioca a Blackjack

In primis, occorre precisare che il Blackjack che non vede i partecipanti al tavolo gareggiare fra loro, bensì ogni giocatore compete direttamente con il mazziere.

L’obiettivo del Blackjack è quello di totalizzare il miglior punteggio che permetta di battere il banco: questo non significa necessariamente avvicinarsi il più possibile a 21.

Il Blackjack è giocato con le carte francesi, le stesse del poker, solo che in questo caso vengono mischiati più mazzi fra loro (in genere, da due a otto): il punteggio delle carte contrassegnate da un numero è corrispondente al numero stesso (un 2 vale 2 punti, un 3 vale 3 punti, etc.); l’asso può valere 1 o 11 in base alle altre carte che si ha in mano; le figure – Re, Donna, Jack - valgono invece 10 punti. Come anticipato nel paragrafo relativo alla storia del gioco, i semi non hanno più alcuna influenza nelle combinazioni vincenti.

Sommando le carte, si ottiene il proprio punteggio, sulla scorta del quale si potrà decidere come proseguire nel gioco: particolare attenzione va alla coppia costituita da un asso e da una figura, poiché rappresenta un’automatica vittoria, nonché un punto imbattibile. Per quanto riguarda gli altri modi per fare Blackjack, occorre tenere presente che, se totalizzato con sole due carte, viene pagato 3:2, anziché 1:1.

Il gioco comincia con la distribuzione di due carte a ciascun giocatore, nonché al dealer, che ne manterrà una coperta. A questo punto ogni giocatore inizia la propria strategia, in base al personale punteggio totalizzato e potrà decidere cosa fare:

  • Hit - Chiamare carta, il cui punteggio andrà a sommarsi a quelle già in suo possesso;
  • Stand - Stare, ossia mantenere le due carte iniziali e il relativo punteggio;
  • Double Down – raddoppio della puntata, che prevede però la possibilità di chiedere solamente un’altra carta per raggiungere il punteggio conclusivo;
  • Split – Dividere. Qualora le prime due carte ricevute dal croupier siano uguali, il giocatore può dividerle e giocarle separatamente e indipendentemente l’una dall’altra (chiedere carta per una, restare per l’altra, etc.). In virtù dello split, occorre raddoppiare la puntata iniziale.

Esistono rigide regole anche per il banco: se ha un punteggio inferiore a 17, anche se si tratta del punteggio vincente, è obbligato a pescare un’altra carta; analogamente, se ha raggiunto un punteggio superiore a 17, non può prendere altre carte. Nei casinò online, le regole che il banco deve rispettare sono impresse sul tavolo verde di gioco (spesso in inglese).

Un ultimo cenno alla cosiddetta assicurazione, particolare opzione di gioco attuabile se la carta scoperta del mazziere è un asso. In questo caso, si può puntare con un’assicurazione, per metà del valore dell’originaria puntata: se il banco dovesse vincere, facendo Blackjack, si verrà “risarciti”, con un meccanismo simile a quello delle polizze di assicurazione, da cui questa possibilità di gioco prende appunto il nome. In genere, l’assicurazione paga 2:1, in modo che la partita si risolva alla pari.

Alcune varianti del blackjack

Le regole base di tutte le versioni del Blackjack sono identiche fra loro: ciò che caratterizza le diverse varianti sono alcune opzioni supplementari di cui il giocatore può godere.

Caribbean 21

Si tratta della variante con più regole in assoluto, dunque per introdurre il gioco ci limiteremo a riassumere quelle principali.

Anzitutto, gli assi possono valere unicamente 1, e non anche 11 come nelle regole classiche: ne consegue l’impossibilità di realizzare un classico Blackjack. La migliore mano possibile, infatti, è in questo caso rappresentata da due carte di valore 10 e un asso, il cosiddetto Caribbean 21, che vince su tutti gli altri punteggi (anche se arrivano a 21). Analogamente alla versione classica, la mano migliore permette vincite per 3:2.

Nel Caribbean 21 il mazziere riceve inizialmente solo una carta e, inoltre, in caso di pareggio, è colui che vince su tutti i giocatori.

I giocatori hanno più spazio di manovra rispetto al tradizionale Blackjack: possono sdoppiare qualsiasi mano, anche se le carte sono diverse fra loro; possono altresì raddoppiare anche quando hanno più di due carte e possono farlo anche dopo l’eventuale split; si può poi abbandonare in qualsiasi momento la partita.

Spanish 21

La seconda che proponiamo è invece una delle varianti forse più particolari, anche in questo caso dotata di molte regole aggiuntive, reperibile anche su alcuni casinò live.

La principale peculiarità, che determina sostanziale differenza con l’originale, è la rimozione di tutti i dieci da ognuno dei 6-8 mazzi che generalmente vengono utilizzati. Anche in questo caso, il raddoppio è consentito anche dopo l’eventuale split e anche con più di due carte in mano: in quest’ultimo caso, se la carta pescata sul raddoppio non è utile, si può giocare il “double down rescue”, che farebbe perdere la puntata originaria, ma non quella secondaria opzionata in fase di raddoppio.

L’assenza delle carte con valore 10 innesca poi una serie di meccanismi che implica diversi ragionamenti rispetto al classico Blackjack: pertanto, prima di avvicinarsi a questa complessa variante, è bene studiare a fondo le regole e capire quali siano le strategie di gioco da attuare.

Il mondo dei casinò online offre un ampio ventaglio di possibilità nel campo del Blackjack, che - come detto - è uno dei giochi più amati e per questo reperibile su praticamente tutte le piattaforme di gioco, senza necessità di scaricare alcunché. Vista la quantità di varianti e le diverse regole delle stesse, è opportuno valutare qualche giro di prova, anche grazie alla possibilità che offrono i bonus senza deposito dei migliori casinò online, in modo da poter trovare la versione che più ci piace, alla quale poter giocare responsabilmente.